MEMIT

“La notte della Repubblica”: gli anni di piombo e il caso Moro

  • Istituzione scolastica

    ITS “MARCHI-FORTI”, sede di Monsummano Terme (PT)

  • Dirigente scolastico

    Anna Paola Migliorini

  • Docenti referenti

    Loredana Ales

  • Ordine scuola

    Scuola Secondaria di Secondo grado, Istituto tecnico Economico

  • Classi coinvolte

    Una classe terza articolata indirizzo Turistico e Relazioni internazionali per il marketing

  • Periodo

    Da febbraio a giugno 2023

“La notte della Repubblica”: gli anni di piombo e il caso Moro

Motivazione per la scelta dell’attività​

Il Progetto rientra nell’attività prevista nel PTOF 2023-2025 di “Educazione della memoria” con il supporto del Protocollo d’Intesa firmato con il Laboratorio di Public History of Education (presso l’Università di Firenze, Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) al fine di organizzare percorsi educativi e didattici sulla storia del Novecento (e non solo) e sull’ uso della memoria.

Descrizione attività​

Il Progetto ha come finalità un percorso di conoscenza e approfondimento degli elementi storico-sociali dei cosiddetti “anni di piombo” con l’obiettivo di approcciarsi consapevolmente ad una complicata pagina della nostra storia.

Gli alunni hanno analizzato, in una prima fase, il contesto socio-economico e culturale dell’Italia dalla fine degli anni sessanta, con un focus sulla mobilitazione operaia e studentesca, fino alla stagione delle stragi di Stato e alla strategia della tensione. Avvalendosi dell’aiuto dei docenti dell’Università di Firenze e dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, sono state approfondite le dinamiche sociali che hanno condotto alla nascita delle organizzazioni ascritte al terrorismo rosso e al terrorismo nero, implementando nuove strategie per la riflessione e la rielaborazione di eventi razionalmente ed emotivamente radicali (come nel caso della testimonianza). 

La seconda fase è stata incentrata sulla realizzazione di interviste video sul difficile periodo storico di cui è stato protagonista il nostro Paese dalla fine degli anni Sessanta agli anni Ottanta: gli alunni, dopo aver individuato i soggetti da intervistare, hanno posto loro delle domande sulla conoscenza del momento storico, sulla percezione della tensione sociale e politica del periodo, sulla figura di Aldo Moro e il suo assassinio.

Nella terza fase gli studenti, suddivisi in quattro gruppi, hanno realizzato degli elaborati utilizzando i programmi di scrittura digitale (POWERPOINT – CANVA) che hanno analizzato le tematiche affrontate per poi discuterne in classe.

Obiettivi attività

Conoscere i fatti storici e le modalità con cui si sono svolti; educare alla consapevolezza che la conoscenza dei fatti storici abbatte i pregiudizi e i fanatismi; stimolare la creatività e l’espressività degli studenti per permettere l’utilizzo delle proprie competenze in contesti multidisciplinari; promuovere attività di gruppo, sia di ricerca che di approfondimento autonomo su diverse tematiche; conoscere e saper utilizzare vari strumenti e linguaggi; rendere visibili, documentabili e comunicabili il vissuto didattico degli alunni, dei docenti e delle attività organizzate dall’Istituto; saper agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.

Metodologie e materiali utilizzati

Momenti teorici (lezioni frontali) e pratici (didattica laboratoriale) utilizzando le metodologie del cooperative learning, flipped clssroom, peer-teaching, ricerca-azione al fine di raggiungere un apprendimento collaborativo (modalità di apprendimento che si basa sulla valorizzazione della collaborazione all’interno di un gruppo di allievi).

Libro di testo, documenti forniti dalle docenti, testimonianze, video, siti internet, pubblicazioni storiche, interviste.

Prodotto dell’attività

Gli elaborati hanno utilizzando programmi di scrittura digitale (POWERPOINT – CANVA) come la relaizzazione di video interviste sugli anni di piombo, il Terrorismo Nero e le Brigate Rosse, le stragi (da piazza Fontana all’omicidio Moro), Aldo Moro (la vita, l’ascesa politica, il compromesso storico, il sequestro e l’uccisione). Interviste ai genitori degli alunni convolti nel progetto sulla loro conoscenza del momento storico, sulla percezione della tensione sociale e politica del periodo, sulla figura di Aldo Moro e il suo assassinio.

Le video-interviste sono state inserite nella banca dati del sito web memoria scolastica.it nato nell’ambito del progetto di Rilevante Interesse Nazionale School memories between Social Perception and collettive Rapparesentation (Italy, 1861-2001) presentato in occasione del bando PRIN 2017. 

https://www.memoriascolastica.it/memoria-individuale/video-testimonianze

LINK della pagina del sito dell’istituto dove si trovano tutti i prodotti relativi al progetto

Riflessioni sull’attività e sulla progettazione

Lo studio della memoria – che in anni recenti è stata inclusa nella riflessione storiografica internazionale ed è stata fatta oggetto di studi di notevole interesse anche nell’ambito della storia dell’educazione – consente di definire il modo in cui il presente guarda al passato e lo interpreta o re-interpreta. Attraverso la partecipazione in prima persona degli alunni, il progetto punta a diffondere la conoscenza critica degli anni di piombo e, grazie ai momenti di condivisione, contribuisce alla creazione di una memoria pubblica che rafforza i valori democratici.

Da sottolineare che le attività hanno carattere trasversale alle discipline insegnate nell’Istituto (Storia, Educazione Civica, Diritto, Lingua e Letteratura italiana).

Unità didattiche correlate: